Mental training nello sport un connubio vincente - IGEA Poliambulatorio | Poliambulatorio medico a Brescia
IGEA Poliambulatorio | Poliambulatorio medico a Brescia
NewsMental training nello sport un connubio vincente

Mental training nello sport un connubio vincente

Nella gara non c’ero con la testa;
Continuavo a distrarmi, non riuscivo proprio a stare in partita;
Già quando ho iniziato la gara ho capito che non era giornata e da lì è stato sempre peggio;
Sento troppo il pre gara e quando danno il via mi sento vuoto;
Non capisco! in allenamento vado benissimo e poi in gara do il peggio di me.

 

Se ti riconosci in almeno una di queste affermazioni vuol dire che anche a te, ogni tanto, la testa gioca brutti scherzi; poco male! La testa infatti, proprio come i muscoli del corpo, si può allenare.
Si chiama MENTAL TRAINING quell’insieme di strategie cognitive ed emotive che consente all’atleta di gestire in modo ottimale abilità mentali quali:

  • LA CONCENTRAZIONE
  • L’ANSIA PRE-GARA
  • I LIVELLI DI ATTIVAZIONE PSICO- FISICA
  • LA MOTIVAZIONE
  • LA FIDUCIA E PERCEZIONE DI AUTOEFFICACIA

Sempre più, negli ultimi anni, nel mondo dello sport ci si è resi conto che una preparazione fisica e tecnica ottimale nell’atleta può essere compromessa dalla mancanza di una preparazione mentale adeguata.

Ecco perché si stanno diffondendo anche in Italia i cosiddetti “percorsi di MENTAL TRAINING”, l’obiettivo è quello di preparare l’atleta a gestire anche la propria mente, non soltanto il corpo e noi di IGEA stiamo andando in questa direzione offrendo un servizio dedicato alla preparazione mentale degli atleti.

IN COSA CONSISTONO E COME SI SVOLGONO I NOSTRI PERCORSI DI MENTAL TRAINING?

Si tratta di sessioni individuali (su richiesta attiviamo anche percorsi di MT in gruppo) della durata di circa 1 ora ciascuna durante i quali all’atleta vengono proposti esercizi corporei e attività cognitive quali:

  • VISUALIZZAZIONI MENTALI
  • TRAINING AUTOGENO
  • ESERCIZI COGNITIVI E CORPOREI PER POTENZIARE L’ABILITÀ DI CONCENTRAZIONE
  • RILASSAMENTO MUSCOLARE PER PROMUOVERE IL RECUPERO PSICO- FISICO
  • ESERCIZI DI SELF- TALK E GOAL SETTING
  • CREAZIONE DI ROUTINE PRE- GARA
  • AUTO- ANALISI DELLA GESTIONE MENTALE IN GARA

Le attività corporee si svolgono nella palestrina del Centro IGEA mentre le attività più cognitive si svolgono negli studi del nostro ambulatorio.
Il numero e la frequenza degli incontri è variabile e si definisce con l’atleta durante il primo incontro conoscitivo, occasione in cui si definiscono insieme gli obiettivi sui quali lavorare e i bisogni e le aspettative portate dall’atleta che decide di intraprendere questo percorso.
L’obiettivo principale del MENTAL TRAINING è aiutare l’atleta a prendere consapevolezza di come i suoi meccanismi mentali agiscono nel pre, durante e post gara al fine di divenire autonomo nella gestione delle difficoltà, imprevisti e impegni che incontrerà nel suo percorso sportivo.

MENTAL TRAINING ANCHE PER BAMBINI E ADOLESCENTI

Al Centro IGEA proponiamo percorsi di Mental training, sia individuali sia in gruppo, rivolti anche ai bambini e agli adolescenti il cui focus principale è la GESTIONE DELLE EMOZIONI NELLO SPORT.


Si tratta di uno spazio in cui i ragazzi, attraverso attività mirate e spunti di riflessione portati dal mental trainer, prendono consapevolezza di come si sentono e vivono il mondo sportivo, le competizioni e il confronto con l’altro, sviluppando le proprie abilità mentali ed emotive affinché l’esperienza sportiva si riveli il più positiva e costruttiva possibile.


Dott.ssa Claudia Maffi (psicologa dello sport e mental trainer)

 

ORARI DI APERTURA

Lunedì: 09-13 | 14-19
Martedì: 09-13 | 14-19
Mercoledì: 09-13 | 14-19
Giovedì: 09-13 | 14-19
Venerdì: 09-13 | 14-19
Sabato: 09-13
Domenica: chiuso